Si è Conclusa con Successo Shenzhen (Longhua)-Milano Lifestyle Week 2025, Segnando L'inizio di un Nuovo Capitolo nella Moda con Quattro Momenti Clou

| CRI Online |Published: 2025-04-23 17:41:41

Si è conclusa il 14 aprile, a Milano, con grande successo la Shenzhen (Longhua)–Milano Lifestyle Week 2025, conosciuta anche come “Settimana della Moda delle Due Capitali”. Inaugurata il 9 aprile, la manifestazione ha saputo catalizzare l’attenzione di appassionati di moda, professionisti del settore e media internazionali, grazie al suo stile distintivo e all’incontro tra culture diverse. L’evento ha rappresentato una nuova piattaforma di dialogo tra le industrie della moda di Cina e Italia, portando nuova linfa allo sviluppo del settore su scala globale.

Nel corso dei sei giorni si sono svolte tre iniziative tematiche, ciascuna caratterizzata da un’identità propria e da momenti di particolare rilievo: Ad aprire la settimana è stato l’evento inaugurale “Arte senza confini – Shenzhen·Milano Cultural Design Show”, un incontro tra brand e creatività. Oltre cento opere del design orientale hanno trovato spazio nella suggestiva cornice della Chiesa di San Vittore a Milano, mettendo in luce l’eleganza e l’innovazione del “Made in China intelligente”. Il secondo appuntamento, “Moda e Tradizione – Incontro Culturale tra le Due Capitali”, ha approfondito i temi dell’innovazione e della contaminazione culturale nell’industria della moda, favorendo lo sviluppo di nuove collaborazioni tra imprese e istituzioni. Ha chiuso la rassegna l’iniziativa “Viaggio nel Design · Incontro tra Produzione e Creatività”, che ha coinvolto le imprese delle due città in visite a realtà produttive locali, promuovendo sinergie tra creatività e manifattura, ed aprendo la strada a nuove opportunità di cooperazione.

Attraverso questi tre momenti, la Settimana della Moda delle Due Capitali ha contribuito a rafforzare il ponte tra le industrie creative di Cina e Italia, affermandosi come punto di riferimento per lo scambio culturale e l’innovazione nel panorama della moda globale.

 

Tecnologia + Moda + Patrimonio culturale immateriale: una nuova visione per la moda globale

Durante la cerimonia di apertura, il robot “Kuafu” della serie Leju, vestito con abiti del brand cinese HUI, è salito sul palco accanto a una ricamatrice tradizionale, dando vita a un incontro inedito tra innovazione ed artigianato. Insieme, hanno offerto una rappresentazione condivisa dell’estetica orientale, catturando l’attenzione del pubblico e dei media presenti. Il curatore Giacomo Santucci, la nota designer Zhao Huizhou e numerose figure di rilievo del mondo della moda si sono soffermate ad osservare ed interagire con la performance, affascinati dall’inedita fusione tra tecnologia, moda e tradizione.

Si è Conclusa con Successo Shenzhen (Longhua)-Milano Lifestyle Week 2025, Segnando L'inizio di un Nuovo Capitolo nella Moda con Quattro Momenti Clou_fororder_图片6

Foto insieme al robot “Kuafu” della serie Leju

Nella sezione “Arte senza confini – Shenzhen·Milano Cultural Design Show”, oltre cento opere dell’ingegno creativo orientale hanno fatto il loro debutto, incarnando una visione innovativa in cui la tecnologia come la struttura, la moda come la forma e il patrimonio culturale immateriale come l’anima. Un connubio che ha dato prova tangibile della forza tecnologica e della fiducia culturale di Shenzhen, proiettandola come nuovo motore dell’industria della moda a livello internazionale. I visitatori hanno potuto immergersi in un percorso esperienziale che intrecciava opere rinascimentali e soluzioni tecnologiche d’avanguardia provenienti da Shenzhen, vivendo un intenso dialogo tra Oriente e Occidente, tra passato e futuro.

Si è Conclusa con Successo Shenzhen (Longhua)-Milano Lifestyle Week 2025, Segnando L'inizio di un Nuovo Capitolo nella Moda con Quattro Momenti Clou_fororder_图片2

Arte senza confini – Shenzhen·Milano Cultural Design Show

Il direttore scientifico della mostra, Stefano Antonelli, ha dichiarato: “Shenzhen dimostra una visione culturale proiettata verso il futuro, mentre Milano vanta una ricca eredità storica: l’incontro tra queste due realtà darà vita a un nuovo capitolo di sviluppo per entrambe.”

Il debutto milanese dei robot di Shenzhen ha rapidamente acceso l’attenzione dei media internazionali, alimentando un vivace dibattito sul futuro della moda. Dall’antico ricamo alla tecnologia intelligente, dall’estetica orientale a una nuova espressione globale, la formula “Tecnologia + Moda + Patrimonio culturale immateriale” non solo ha offerto al pubblico un’esperienza immersiva e multisensoriale, ma ha anche ridefinito i confini dell’industria, contribuendo a costruire un solido ponte di scambio e cooperazione culturale tra Cina e Italia.

 

Il Made in China intelligente conquista la scena globale

Sul palcoscenico internazionale del design e della moda, l’edizione 2025 della Settimana della Moda delle Due Capitali ha segnato un’importante svolta, portando una potente “ondata cinese” alla ribalta della Milano Design Week 2025. Dalla monumentale installazione "Il Dono", realizzata dal brand KUKA Home in collaborazione con il designer Chen Yaoguang, alla China Week — che ha riunito eccellenze imprenditoriali e creative della scena cinese — fino all’incontro di Perceiving China, con oltre 150 opere firmate da docenti e studenti delle principali università cinesi: il contributo delle aziende di Shenzhen ha rappresentato una sintesi straordinaria di innovazione, cultura e tecnologia, caratterizzata da design d’avanguardia e potenza tecnologica per raccontare al mondo la contemporaneità culturale cinese.

Durante l’evento “Arte senza confini – Shenzhen·Milano Cultural Design Show”, protagonisti come Honor, Leju Robotics, Chow Tai Seng, Photon Crystal Technology e molte altre realtà di eccellenza hanno messo in mostra creazioni che spaziano dall’intelligenza artificiale alla gioielleria artistica, dalle tecnologie di visualizzazione avanzata alle applicazioni digitali più innovative. Più di cento opere, provenienti da diversi settori industriali di Shenzhen, hanno animato la suggestiva cornice di una storica chiesa milanese, offrendo al pubblico internazionale un’immersione nella complessità e nel dinamismo del "Made in China intelligente". 

Si è Conclusa con Successo Shenzhen (Longhua)-Milano Lifestyle Week 2025, Segnando L'inizio di un Nuovo Capitolo nella Moda con Quattro Momenti Clou_fororder_图片3

Opere esposte provenienti dalla Cina

I risultati raggiunti durante la “Settimana della Moda delle Due Capitali” rappresentano un passo decisivo nella strategia di internazionalizzazione dell’industria della moda di Shenzhen, segnando una tappa cruciale nell’espansione globale dei brand cinesi.

Tra questi, Honor si distingue come esempio emblematico di successo. Già affermato a livello internazionale, il marchio incarna pienamente la visione del “China Smart Manufacturing”. Come ha spiegato Pierre Furcas, Vice Direttore Generale di Honor Italia, l’azienda ha saputo costruire un’immagine di marca solida sui mercati globali grazie all’innovazione, alla tecnologia all’avanguardia e all’elevata qualità dei suoi prodotti. Contestualmente, ha rafforzato i legami con realtà internazionali, contribuendo allo sviluppo del settore e offrendo soluzioni di alto livello ai consumatori di tutto il mondo.

L’evento ha offerto una potente rappresentazione simbolica: “la saggezza orientale che incontra l’estetica occidentale”, la “cultura tradizionale che si fonde con la tecnologia contemporanea”. È in questo dialogo creativo che i brand cinesi stanno ridefinendo la loro immagine sulla scena globale, imponendosi come attori centrali nei discorsi sull’innovazione e sul futuro della moda. Con un numero sempre maggiore di imprese cinesi proiettate verso l’estero in modo coeso e strategico, il “Made in China intelligente” non è più una promessa, ma una forza concreta e crescente nell’ecosistema globale dell’innovazione.

 

Una collaborazione strategica apre una nuova era per la moda internazionale

Sin dall’avvio della manifestazione, la collaborazione industriale tra Longhua (Shenzhen) e Milano ha registrato un rafforzamento significativo, dando vita a risultati concreti che non solo hanno favorito gli scambi economici e commerciali tra le due città, ma hanno anche definito un nuovo standard di apertura e cooperazione nel panorama globale della moda.

Il 9 aprile, con l’inaugurazione ufficiale del primo Ufficio di Cooperazione Economica e Commerciale della Moda Shenzhen (Longhua) – Milano, il partenariato tra le due città ha segnato un’importante evoluzione, entrando in una fase operativa avanzata. Questa nuova piattaforma strategica nasce con l’obiettivo di facilitare il collegamento diretto tra le risorse industriali e commerciali delle due aree, fornendo informazioni di prima mano e strumenti concreti per l’integrazione dei brand cinesi nelle filiere internazionali. Rappresenta un vero e proprio hub di interscambio, destinato a potenziare la competitività globale delle imprese di Longhua. Contestualmente, è stato lanciato il sito web globale della Settimana della Moda delle Due Capitali, progettato per offrire servizi di consulenza, networking e matchmaking destinati a investitori, aziende e operatori del settore. La piattaforma digitale fungerà da acceleratore per le collaborazioni bilaterali, rafforzando il posizionamento del cluster moda di Longhua all’interno della catena del valore internazionale.

Si è Conclusa con Successo Shenzhen (Longhua)-Milano Lifestyle Week 2025, Segnando L'inizio di un Nuovo Capitolo nella Moda con Quattro Momenti Clou_fororder_图片4

Inaugurazione ufficiale del primo Ufficio di Cooperazione Economica e Commerciale della Moda Shenzhen (Longhua) – Milano

Il 10 aprile si è tenuto con successo l’evento “Moda e Tradizione · Incontro Culturale tra le Due Capitali”, in questa occasione, il Distretto di Longhua ha illustrato in modo approfondito i propri punti di forza industriali, promuovendo con efficacia il proprio ambiente imprenditoriale e suscitando un forte interesse da parte di numerose aziende milanesi. L’incontro ha portato alla firma di diversi accordi strategici, favorendo un’integrazione concreta delle risorse e delle competenze tra le due realtà. A prendere parte all’evento sono stati esponenti di rilievo del mondo industriale e accademico di Cina e Italia, che si sono confrontati su temi chiave legati all’innovazione e alla multiculturalità nel contesto dell’industria globale della moda. Il dialogo ha generato idee stimolanti e prospettive condivise, delineando nuovi scenari di sviluppo per un settore sempre più interconnesso e dinamico.

Si è Conclusa con Successo Shenzhen (Longhua)-Milano Lifestyle Week 2025, Segnando L'inizio di un Nuovo Capitolo nella Moda con Quattro Momenti Clou_fororder_图片10

Moda e Tradizione · Incontro Culturale tra le Due Capitali

Uno degli aspetti più significativi della Settimana della Moda delle Due Capitali è stato il raggiungimento di numerosi accordi strategici che spaziano dall’arte ceramica alla gestione dei marchi, fino all’innovazione nel design. Tra le collaborazioni di rilievo, Shenzhen Guoci Yongfengyuan Ceramics Co., Ltd. ha siglato un accordo con Giovannoni Design Studio per lo sviluppo di una linea di prodotti co-branded con la firma “Guoci Yongfengyuan Master”, offrendo servizi di design con uno sguardo internazionale; inoltre il Yi Zhihui Fashion Group ha avviato una partnership con We Manage e DACULT, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale immateriale cinese e promuovere marchi di alta moda sui mercati esteri; sul fronte del design industriale, Shenzhen Zan Design Co., Ltd. ha sottoscritto una collaborazione strategica con Designtech per la creazione di una “design factory” focalizzata su progettazione di prodotto, analisi dei dati e ottimizzazione dei processi produttivi.

Di grande rilevanza anche l’intesa tra il Centro per l’Avanzamento della Costruzione delle Aree Chiave di Longhua, Shenzhen, e il CISE – Politecnico di Milano, che lavoreranno insieme in ambiti strategici come architettura, design industriale, arredamento e moda. Infine, il Here Fashion Hub (HFH Fashion Center) ha annunciato il trasferimento nell’INPARK Cultural and Creative Park a Dalang Fashion Town, con l’apertura di un ufficio operativo in Cina: un passo importante per attrarre risorse internazionali di alto profilo e alimentare lo sviluppo dell’industria creativa locale.

Questi risultati riflettono la forza di una collaborazione culturale e industriale sempre più profonda. Guardando al futuro, Shenzhen e Milano sono pronte ad ampliare il dialogo e l’integrazione nei settori di tecnologia, design e formazione, scrivendo insieme un nuovo capitolo di cooperazione internazionale orientato all’innovazione e alla crescita condivisa.

 

Dalla moda alla cultura, dalla tecnologia alla vita quotidiana: il modello delle Due Capitali si evolve

Nel 2024 la prima edizione della Settimana della Moda delle Due Capitali aveva gettato le basi per un dialogo tra Shenzhen e Milano attraverso il linguaggio della moda, l’edizione di quest’anno ha segnato un'evoluzione decisa: dal settore moda a un ecosistema creativo multidisciplinare, capace di abbracciare tecnologia, cultura e stile di vita. I risultati raggiunti nella cooperazione in ambito moda hanno confermato il potenziale straordinario della partnership tra le due città. Ma è stato l’ampliamento del perimetro tematico a rendere questa edizione un vero punto di svolta.

Nel campo della tecnologia, sono stati presentati dispositivi indossabili all’avanguardia e soluzioni di smart living, evidenziando il crescente legame tra moda e innovazione. Nel contesto della vita quotidiana, il concetto di moda ha contaminato il design degli oggetti di uso comune, proponendo una visione in cui l’estetica migliora la funzionalità e contribuisce al benessere quotidiano. Sul piano culturale, l'incontro tra Oriente e Occidente ha generato creazioni artistiche originali, simbolo di una contaminazione ricca di significati e visioni contemporanee. Con questa trasformazione, la collaborazione tra Shenzhen e Milano passa da una fase settoriale a una sinergia sistemica, ridefinendo i confini dell’industria creativa e tracciando un nuovo modello globale di sviluppo culturale, industriale e urbano.

“L’arrivo di Shenzhen durante la Milano Design Week non rappresenta solo un’opportunità per costruire un ponte di comunicazione tra le due città, ma anche un momento chiave di integrazione con il contesto internazionale.” Con queste parole, Barbara Mazzali, Consigliera per il Turismo, la Moda, il Design e il Marketing Territoriale della Regione Lombardia, ha sottolineato l’importanza strategica della partecipazione cinese a uno degli appuntamenti più influenti del panorama mondiale del design. La Milano Design Week, vetrina globale per creatività, innovazione e tendenze, ha accolto nel suo programma ufficiale la Settimana della Moda delle Due Capitali, riconoscendone il valore culturale e il potenziale di impatto internazionale.

Tra gli eventi di punta, “Arte senza confini – Shenzhen·Milano Cultural Design Show” ha riscosso da subito un successo eccezionale, attirando un pubblico numeroso e trasversale. L’entusiasmo generato ha superato ogni aspettativa, al punto che l’esposizione è stata prorogata fino al 21 aprile, offrendo a un pubblico ancora più ampio l’opportunità di scoprire da vicino la ricchezza di un dialogo artistico e culturale tra Cina e Italia.

L’espansione dei confini tematici della Settimana della Moda delle Due Capitali rappresenta una testimonianza concreta dell’impegno condiviso tra Shenzhen e Milano verso una visione della moda sempre più sostenibile, cooperativa e orientata all’innovazione. Grazie a un modello di collaborazione unico nel suo genere, le due città si candidano a guidare le tendenze future del settore, contribuendo allo sviluppo di una nuova era della moda globale, arricchita dalla crescente “forza creativa della Cina”.

Il successo dell’edizione 2025 della Shenzhen (Longhua) – Milano Lifestyle Week ha offerto non solo una vetrina delle capacità innovative del distretto di Longhua, ma ha anche segnato una svolta nell’apertura creativa e culturale di Shenzhen verso il mondo. L’intera manifestazione si è configurata come un esempio vivido di come il “Made in China intelligente” possa dialogare efficacemente con l’estetica globale, affermandosi come protagonista sulla scena internazionale. Durante l’evento, Shenzhen ha spinto in avanti i confini dell’innovazione nella moda, coniugando tecnologia avanzata e patrimonio culturale immateriale. Dall’attivazione di nuovi ecosistemi digitali per il consumo, fino alla valorizzazione artigianale attraverso processi smart, la città ha dimostrato la capacità di rigenerare le catene del valore dell’industria, offrendo nuovi modelli di sviluppo integrato. (Testo e foto a cura del Centro per la Costruzione e la Promozione delle Aree Chiave del Distretto di Longhua, Shenzhen)

Share This Story